Home > Decoder > Vita e morte nell’ebraismo e nell’islam

Vita e morte nell’ebraismo e nell’islam

Setteottobre

Tempo di Lettura: 2 min
Vita e morte nell’ebraismo e nell’islam

La religione ebraica è fondata sul principio della santità della vita. Un versetto chiave della Torah recita: “e vivrà per essi” (Levitico 18:5).

Questo è il principio per cui le mitzvot (i comandamenti) devono essere osservati per vivere, non per morire. Da qui nasce il concetto di pikuach nefesh (vigilanza sull’anima, salvaguardia della vita umana), il dovere, cioè, di trasgredire quasi ogni legge pur di salvare una vita umana. Anche il Talmud afferma: “Chi salva una vita è come se salvasse un intero mondo” (Sanhedrin 37a).

In questo senso, la tradizione ebraica mette la vita umana al centro dell’etica religiosa.

Nell’islam, anche il Corano afferma il valore della vita. Un versetto spesso citato è: “Chi uccide una persona […] è come se avesse ucciso tutta l’umanità, e chi salva una persona è come se avesse salvato tutta l’umanità.” (Corano 5:32) (Notare che il versetto è una riformulazione di un passo del Talmud ebraico).

Tuttavia, nelle ideologie islamiste radicali, si è sviluppata una esplicita e rivendicata cultura della morte: il martirio (shahada) è glorificato come via verso il Paradiso. Lo si vede in organizzazioni come Hamas, Hezbollah, al-Qaeda, ISIS, e altre, che esaltano la morte “per Allah”, trasformando il suicidio in atto eroico. Per esempio, lo Statuto di Hamas del 1988 recita: “La morte per Allah è il nostro desiderio più alto.”

Questa frase è ripetuta in molti discorsi, cori e testi scolastici nei territori controllati da Hamas. Lo stesso vale per Hezbollah e l’Iran khomeinista, dove il martirio è considerato il massimo valore.

● In sintesi

L’ebraismo valorizza la vita al punto da permettere la trasgressione di quasi tutti i precetti per salvarla.

L’islam, nei testi originari, afferma anch’esso il valore della vita, ma una parte del mondo islamico contemporaneo ha politicizzato la religione fino a idolatrare la morte come mezzo di lotta, soprattutto contro Israele e l’Occidente.

Questa differenza culturale e ideologica è visibile sul terreno: in Israele, si costruiscono ospedali e si investe nella medicina; Hamas costruisce tunnel e usa bambini come scudi umani.


vita e morte nell’ebraismo e nell’islam
vita e morte nell’ebraismo e nell’islam vita e morte nell’ebraismo e nell’islam