Home > Dal fiume al mare > Un appello contro il boicottaggio: per una via di pace attraverso la cooperazione scientifica

Un appello contro il boicottaggio: per una via di pace attraverso la cooperazione scientifica

Un appello contro il boicottaggio: per una via di pace attraverso la cooperazione scientifica

Il giorno 8 luglio 2025 è stato lanciato un appello contro il boicottaggio delle Università e degli Istituti di Ricerca israeliani, con l’ulteriore proposito di debellare la diffusione di odio antisionista e antisemita negli atenei italiani.

L’appello è destinato alla firma degli operatori del mondo accademico e di tutti i cittadini che intendono esprimersi a favore di alti ideali di formazione e ricerca quali veicoli di promozione della diplomazia scientifica e di cooperazione verso il processo di pace, favorendo la collaborazione quale strumento di mutua conoscenza e mitigazione dei conflitti.

L’appello verrà inviato alla Ministra dell’Università e della Ricerca e alla CRUI, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

Ulteriore scopo di questa iniziativa è porre fine alla serie di intimidazioni subite da studenti e studiosi ebrei e israeliani, sempre più frequentemente esposti a esclusioni, intimidazioni e delegittimazioni, in contesti sempre più inquinati da posizioni fortemente polarizzate e ideologizzate che determinano discriminazioni su base antisionista e financo antisemita, come accaduto, per esempio, all’Università di Torino, il 15 maggio 2025, quando sono stati attaccati i giovani dell’UGEI, l’Unione dei Giovani Ebrei Italiani o, ancor più recentemente, all’Istituto di Architettura di Venezia, in cui un professore associato è stato avvicinato e spintonato da quattro persone a causa del suo coinvolgimento in progetti internazionali di ricerca con Israele.

L’appello si articola in cinque punti, dedicati rispettivamente ai temi della violazione della libertà di ricerca, della contrarietà a qualsiasi forma di discriminazione fondata su criteri politici, identitari e nazionali, della garanzia di tutela di ogni studente, docente o ricercatore, del ripudio a ogni forma di antisemitismo, anche qualora si diffonda attraverso ostilità antisionista, nonché del rispetto dell’amministrazione pubblica e della tutela delle istituzioni, rimarcando le continue contrapposizioni tra  mondo accademico e Ministeri degli Affari Esteri e della Difesa.

Scopo di questo appello è rifiutare qualsiasi demonizzazione dell’altro, affinché ogni forma di discriminazione e pregiudizio sia bandita dai luoghi deputati alla conoscenza, nel fermo proposito di ribadire che l’università italiana debba tutelare i propri valori fondamentali di apertura, rigore, rispetto e libertà.

L’appello è consultabile e sottoscrivibile a questo link


Un appello contro il boicottaggio: per una via di pace attraverso la cooperazione scientifica
Un appello contro il boicottaggio: per una via di pace attraverso la cooperazione scientifica Un appello contro il boicottaggio: per una via di pace attraverso la cooperazione scientifica