Home > Scale Mobili > ⌥ Tutti partigiani, anche d’ufficio

⌥ Tutti partigiani, anche d’ufficio

Tempo di Lettura: 1 min



La giunta milanese ha scoperto la coscienza: improvvisamente, tra un convegno sul clima e un bando culturale, si indigna per l’antisemitismo. Ma con cautela, con moderazione, con la solita geometria dei “se” e dei “ma”. Israele sì, però. Gli ebrei certo, tuttavia. Hamas no, ma anche.

È la Milano progressista che ad aprile sfila con le bandiere giuste e i microfoni aperti, e a ottobre si ritrova senza fiato quando i fatti non seguono la narrazione.

La città che si dice “antifascista per tradizione” ma inciampa davanti alla parola “terrorismo”, se riguarda altri.

È proprio vero: dopo il 25 aprile gli italiani erano tutti partigiani. Oggi lo sono ancora — basta che non costi nulla, basta che non scontenti nessuno. A Milano, la Resistenza è tornata di moda. Ma solo quella che non resiste a niente.


Tutti partigiani, anche d’ufficio Tutti partigiani, anche d’ufficio /span>