Home > Decoder > Qatar

Qatar

Setteottobre

Tempo di Lettura: 2 min
Qatar

Cos’è?

Il Qatar è un piccolo emirato della penisola arabica affacciato sul Golfo Persico, con capitale Doha. Governato dalla famiglia Al Thani dal XIX secolo, è uno dei paesi pro capita più alti al mondo grazie alle immense riserve di gas naturale e petrolio.

Perché è importante?

La sua ricchezza energetica, la posizione strategica e la politica estera attiva lo rendono un attore influente ben oltre le sue dimensioni. Ospita la più grande base militare statunitense in Medio Oriente (Al Udeid) e ha sviluppato una rete globale di soft power: dalla compagnia aerea Qatar Airways al canale televisivo Al Jazeera, fino agli investimenti immobiliari e sportivi in Europa e in Asia.

Cosa caratterizza la sua politica?

Il Qatar pratica una diplomazia ambivalente: mantiene ottimi rapporti con Stati Uniti ed Europa, ma intrattiene legami stretti anche con Iran ed e’ sponsor di movimenti islamisti come i Fratelli Musulmani e Hamas, che ospita sul proprio territorio. Questa strategia, che combina mediazione e sostegno a forze controverse, gli permette di porsi come intermediario in numerosi conflitti regionali.

Impatto storico e attuale

Negli ultimi decenni il Qatar è diventato un hub di mediazione in crisi come quelle afghana, sudanese e palestinese, guadagnando visibilità internazionale. Tuttavia, le sue relazioni con gruppi islamisti e il sostegno a reti mediatiche accusate di fomentare l’ostilità verso l’Occidente e Israele gli hanno attirato dure critiche. Nel 2017 Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrein ed Egitto hanno imposto un embargo diplomatico ed economico, revocato nel 2021. Oggi il Qatar resta un attore centrale negli equilibri del Medio Oriente, capace di combinare risorse economiche, influenza diplomatica e potere mediatico.


La Guerra del Kippur (1973) La Guerra del Kippur (1973)