Home > Decoder > Politica ecologica in Israele

Politica ecologica in Israele

Setteottobre

Tempo di Lettura: 2 min
Politica ecologica in Israele

Israele è un Paese piccolo e densamente popolato, con poche risorse naturali e un ambiente fragile. Per questo ha sviluppato negli anni una forte attenzione alle tecnologie ambientali e alla gestione sostenibile delle risorse.

Acqua: Israele è leader mondiale nel riciclo delle acque reflue (oltre l’85%, record globale) e nella desalinizzazione: cinque grandi impianti sul Mediterraneo forniscono gran parte dell’acqua potabile.

Energia: l’obiettivo è arrivare al 30% di rinnovabili entro il 2030, soprattutto dal solare. Esempi simbolo sono le centrali fotovoltaiche del Negev e il campo solare di Ashalim (nel deserto del Negev).

Agricoltura: il “drip irrigation” (irrigazione a goccia), inventato in Israele, ha rivoluzionato l’uso dell’acqua in agricoltura e viene esportato in tutto il mondo.

Rifiuti: il riciclo è in crescita ma ancora limitato; la sfida rimane la riduzione delle discariche.

Luoghi esemplari:

Kibbutz Lotan (Negev): noto per l’eco-villaggio, le costruzioni con materiali riciclati e programmi di educazione ambientale.
Parco Timna e Arava: modelli di energie rinnovabili in zone desertiche.
Eilat: punta a diventare la prima città israeliana a energia 100% rinnovabile.
Hula Valley: esempio di recupero ambientale, trasformata da zona prosciugata a riserva naturale con turismo ecologico.
Israele resta divisa tra grandi successi tecnologici e difficoltà strutturali: da un lato pioniera della green tech, dall’altro ancora in ritardo su emissioni, inquinamento urbano e tutela delle foreste.

L’accordo di Parigi sul clima

Israele ha firmato e ratificato l’Accordo di Parigi sul clima nel 2016, impegnandosi a ridurre gradualmente le emissioni. Ha presentato un piano nazionale con obiettivi al 2025 e al 2030, puntando soprattutto su energia solare, riciclo e riduzione dei combustibili fossili.

Criticità: Israele resta indietro rispetto agli impegni presi a causa di forti pressioni interne (trasporti dipendenti dal petrolio, centrali a gas, ritardi nel riciclo).


Politica ecologica in Israele Politica ecologica in Israele