Home > Decoder > Masada (I secolo d.C.)

Masada (I secolo d.C.)

Setteottobre

Tempo di Lettura: 1 min
Masada (I secolo d.C.)

Una fortezza di pietra sospesa tra deserto e cielo, sopra il Mar Morto. Costruita da Erode il Grande come rifugio di lusso, divenne l’ultimo baluardo della rivolta ebraica contro Roma. Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 d.C., un gruppo di zeloti guidati da Eleazar ben Yair vi resistette per tre anni.

Quando le legioni romane aprirono la breccia, trovarono solo silenzio: i difensori si erano tolti la vita per non cadere in schiavitù. Secondo lo storico Giuseppe Flavio, morirono novecento persone.

Masada è rimasta un simbolo: della libertà che non si piega, della scelta estrema tra dignità e sopravvivenza. Nel vento che soffia tra le sue rovine si sente ancora l’eco di quella frase tramandata nei secoli: “Masada non cadrà mai più.”


Masada (I secolo d.C.)