Home > Decoder > Libano

Libano

Setteottobre

Tempo di Lettura: 2 min
Libano

Il Libano è un piccolo Stato del Medio Oriente, affacciato sul Mediterraneo, con capitale Beirut. Popolazione multiconfessionale (cristiani, musulmani sunniti e sciiti, drusi e altre minoranze) e sistema politico basato sul Patto Nazionale del 1943, che ripartisce le cariche in base alla religione.

Perché è importante?

Per decenni è stato un ponte tra Oriente e Occidente e un hub commerciale regionale. La sua posizione strategica lo rende terreno di scontro tra potenze regionali, con il gruppo Hezbollah, organizzazione paramilitare islamista sciita e antisionista sostenuta dall’Iran che ha avuto sinora un ruolo di attore dominante e destabilizzante della vita politica e sociale del Paese.

Cosa caratterizza la sua storia recente?

Dalla guerra civile (1975-1990) all’accordo di Ta’if (l’intesa firmata nell’ottobre 1989 nella città saudita di Ṭāʾif che ha posto fine, almeno formalmente, alla guerra civile libanese) il Paese non ha mai conosciuto stabilità duratura: influenza siriana, guerra del 2006 con Israele, crisi politiche a catena, influenza iraniana attraverso Hezbollah e l’esplosione del porto di Beirut nel 2020 hanno aggravato un sistema già fragile e corrotto. Nel biennio 2023-2024 il Libano ha vissuto un nuovo conflitto tra Israele ed Hezbollah, iniziato da quest’ultimo l’8 ottobre con il lancio di razzi in appoggio ad Hamas. La crisi, dopo diversi mesi, si è intensificata con un attacco di Israele che ha portato a un significativo smantellamento delle infrastrutture militari di Hezbollah nel Libano meridionale e all’eliminazione di molti dirigenti del gruppo.

Situazione attuale

Guidato dal cristiano maronita Joseph Aoun, la cui elezione nel gennaio 2025 a presidente rappresenta un passo importante verso lo sblocco della paralisi politica che ha afflitto il Libano per anni, ma che oggi deve fare i conti con la ricostruzione di intere aree del paese, la ricerca di una sistemazione per 1,2 milioni di sfollati e una crisi economica che non sembra conoscere fine. Il neo presidente è anche impegnato nel difficile compito di rispettare gli accordi di cessate il fuoco raggiunti con Israele sotto l’egida degli Stati Uniti, in cui è previsto fra l’altro, che l’esercito libanese disarmi Hezbollah.


Libano Libano