Home > Decoder > Leon Pinsker (1821–1891)

Leon Pinsker (1821–1891)

Setteottobre

Tempo di Lettura: 1 min
Leon Pinsker (1821–1891)

Medico di Odessa, figlio dell’Illuminismo ebreo, credeva nell’integrazione finché la realtà non gliela strappò di mano. Dopo i pogrom del 1881 comprese che l’emancipazione era un’illusione fragile: non bastava essere cittadini rispettabili se gli altri continuavano a vederti come straniero.

Nel 1882 pubblicò Autoemancipazione, un opuscolo breve e profetico. Sosteneva che gli ebrei dovessero liberarsi prima di tutto dal bisogno di essere accettati: nessun popolo può rispettare chi non si rispetta da sé. Da lì nacque l’idea di un ritorno alla propria terra, non solo geografico ma psicologico.

Pinsker non vide nascere il sionismo politico, ma ne fu il seme. In un’Europa che parlava di civiltà e preparava nuovi pogrom, ricordò che la dignità collettiva non si chiede: si conquista, una volta per tutte.


Leon Pinsker (1821–1891)