Home > Scale Mobili > ⌥ La kefiya sul tappeto rosso

⌥ La kefiya sul tappeto rosso

Tempo di Lettura: 1 min



C’è un tratto comune che unisce molti divi del cinema e della musica: il bisogno compulsivo di sentirsi dalla parte giusta senza nemmeno sapere quale sia. Li vedi sbandierare simboli come fossero accessori di scena, convinti che basti una kefiya o un hashtag piazzato bene per diventare istantaneamente paladini dell’umanità. Peccato che la maggior parte di loro, se interrogata sulla differenza tra Hamas e un forno ventilato, rischierebbe di confondersi.

Il caso Mannoia, presentatasi al funerale di Ornella Vanoni con la kefiya al collo, è solo l’ultimo episodio della serie: “Guardate ragazzi, sto con i buoni”. Ma quali buoni? La verità è che questi gesti non dicono nulla sulla geopolitica e molto sull’ego di chi li compie. Non è solidarietà: è marketing personale. È un modo per gridare “guardatemi!”, proprio nel momento in cui il pudore sarebbe l’unica forma di decenza.

Da che parte stanno questi divi? Da quella del loro riflesso. Il resto è triste coreografia.


La kefiya sul tappeto rosso La kefiya sul tappeto rosso /span>