Home > Decoder > La Carta costitutiva di Hamas

La Carta costitutiva di Hamas

Setteottobre

Tempo di Lettura: 2 min
La Carta costitutiva di Hamas

Versione originale – 1988

Titolo completo: Carta dell’Organizzazione della Resistenza Islamica (Hamas)
Data: 18 agosto 1988
Contesto: Prima Intifada palestinese.
Scopo: Definire l’identità ideologica, religiosa e politica di Hamas.

Punti principali:

Identità religiosa: Hamas si definisce il braccio palestinese dei Fratelli Musulmani, e considera l’Islam non solo una religione, ma un sistema politico, sociale e culturale totale.
Obiettivo dichiarato: La distruzione dello Stato di Israele e la liberazione dell’intera Palestina storica – dal fiume Giordano al mar Mediterraneo.
Jihad islamica: Presentata come dovere religioso individuale per ogni musulmano. La lotta armata è descritta come unica via legittima per liberare la Palestina.
Rifiuto del compromesso: Ogni trattativa, negoziato o accordo con Israele è considerato nullo, illegittimo e un tradimento dell’Islam e della causa palestinese.
Antisemitismo religioso: La Carta contiene passaggi antisemiti espliciti, incluso il riferimento ai Protocolli dei Savi di Sion (testo falso e antisemita). Gli ebrei sono presentati come una forza globale cospirativa, nemica dell’islam e dell’umanità.


Nuova Carta Costitutiva – 2017

Titolo: Documento di Principi Generali e Politiche
Data: 1° maggio 2017
Contesto: Tentativo di modernizzazione e di migliorare l’immagine internazionale del movimento.

Novità introdotte:

Distinzione tra ebrei e sionisti: Hamas afferma di non essere in guerra con gli ebrei in quanto religione, ma con il sionismo come ideologia e con lo Stato di Israele in quanto entità politica.
Apertura tattica: Accetta, senza riconoscere Israele, uno Stato palestinese entro i confini del 1967 (Cisgiordania, Gaza e Gerusalemme Est). È considerata una mossa pragmatica, non un cambiamento ideologico di fondo.
Presa di distanza dai Fratelli Musulmani: Dichiarato abbandono del legame formale, nel tentativo di allinearsi con Paesi arabi ostili al movimento islamista egiziano.
Continuità della lotta armata: La “resistenza in tutte le sue forme” – e in particolare la lotta armata – resta un diritto considerato irrinunciabile e legittimo.
Importante: Il documento del 2017 non sostituisce ufficialmente la Carta del 1988. Quest’ultima resta un riferimento ideologico per la base militante del movimento.


Se vuoi saperne di più:

Carta costitutiva di Hamas (1988)
Testo completo in inglese: The Avalon Project – Yale University

Versione PDF: Journal of Palestine Studies

Documento di Principi Generali e Politiche (2017)
Testo completo in inglese: Middle East Eye

Analisi e sintesi: Jewish Virtual Library


Che cos’è Hamas
Che cos’è Hamas Che cos’è Hamas