Dal 1979, dopo la rivoluzione, l’Iran ha costruito una rete regionale di gruppi armati (proxy) per estendere la sua influenza geopolitica e ideologica nella regione. La strategia usa la Quds Force, ramo delle Guardie Rivoluzionarie (IRGC), per addestrare, finanziare e armare milizie in diversi paesi.
● I principali proxy
Hezbollah (Libano)
– Fondato nel 1982, come braccio armato sciita sostenuto dall’Iran
– Riceve tra 700 milioni e 1 miliardo di dollari annui, con addestramento, armi e tecnologia missilistica
– Dispone di oltre 11.500 razzi missilistici puntati su Israele e ha formato migliaia di miliziani in Iran
– Agisce militarmente in Libano, Siria e fornisce formazione ad altri gruppi in Iraq e Yemen
Houthi (Yemen)
– Movimento sciita zaidi (ramo dell’islam sciita nato nel VIII secolo), salito al potere nel Nord Yemen dal 2014
– L’Iran è il solo Stato a riconoscere il loro governo fin dal 2019
– Ricevono sostegno militare, logistica, droni e missili dall’Iran grazie a reti come la Unit 190 dell’IRGC che assicura il trasferimento armi via mare e terra
– Dal 2023 hanno condotto oltre 100 attacchi a navi commerciali e lanciato missili sulla costa israeliana in solidarietà con Gaza
Milizie sciite in Iraq e Siria
– Dopo l’invasione USA del 2003, l’Iran ha formato e armato milizie sciite in Iraq, politicamente e militarmente influenti nel paese
– In Siria, Hezbollah e milizie sciite supportate dall’Iran hanno difeso Assad e utilizzato il Paese come via di rifornimento per guerre future, inclusa la Siria stessa come corridoio logistico
“Asse della Resistenza” (Axis of Resistance)
– Rete informale che unisce Hezbollah, le milizie irachene, le forze sciite siriane e le Houthi, coordinate dall’Iran per contrastare USA e Israele
– Negli ultimi mesi ha mostrato segni di indebolimento: vittime, interruzione della logistica in Siria, limiti operativi dopo la guerra con Israele
● Differenze tra proxy
– Hezbollah rimane il più legato all’Iran: ideologicamente allineato, militarmente coordinato, finanziato direttamente da Teheran.
– Gli Houthi sono più autonomi: ricevono supporto ma mantengono leadership indipendente. In passato hanno preso decisioni contrarie agli interessi iraniani.
● Situazione attuale
– Hezbollah è stato fortemente indebolito dopo che Israele ha fatto ricorso a imponenti raid aerei e colpi mirati riuscendo a uccidere Nasrallah e numerosi esponenti chiave nell’agosto e settembre 2024.
– Houthi protagonisti attivi su fronti marittimi e missilistici, nelle acque del Mar Rosso e lungo la costa israeliana
Iran e i suoi proxy militanti Iran e i suoi proxy militanti/span> Iran e i suoi proxy militanti