Il Weizmann Institute è uno dei più prestigiosi centri di ricerca scientifica al mondo, situato a Rehovot, non lontano da Tel Aviv.
Origini: fondato nel 1934 come Daniel Sieff Research Institute, grazie a donatori britannici e al chimico Chaim Weizmann (poi primo Presidente di Israele). Dopo la nascita dello Stato, prese il suo nome.
Missione: ricerca di base in fisica, chimica, matematica, biologia e informatica, con forte interdisciplinarità. Non è un’università tradizionale: non ha facoltà né corsi di laurea di massa, ma solo dottorandi e ricercatori.
Contributi: studi pionieristici in chimica organica, nanoscienze, neuroscienze, intelligenza artificiale e energie rinnovabili. Dal Weizmann provengono scoperte mediche (cancro, immunologia) e tecnologie poi trasferite all’industria.
Impatto: punto di riferimento internazionale con collaborazioni in oltre 50 Paesi, ha generato start-up e brevetti che alimentano l’hi-tech israeliano.
Prestigio: costantemente ai vertici delle classifiche globali per qualità della ricerca e numero di citazioni scientifiche.
Il Weizmann è un simbolo del legame fra scienza e identità nazionale israeliana: nato da un atto visionario negli anni ’30, oggi è uno dei fari della ricerca mondiale.
Il Weizmann Institute of Science Il Weizmann Institute of Science