Home > Decoder > Il Muro Occidentale e il Monte del Tempio

Il Muro Occidentale e il Monte del Tempio

Setteottobre

Tempo di Lettura: 2 min
Il Muro Occidentale e il Monte del Tempio

Cosa sono

Il Muro Occidentale (Kotel, in ebraico e spesso conosciuto come ‘il Muro del pianto’) è l’ultimo resto superstite del Secondo Tempio di Gerusalemme, distrutto dai Romani nel 70 e.v. È considerato il luogo più sacro dell’ebraismo, simbolo della presenza divina e della storia millenaria del popolo ebraico.
Il Monte del Tempio (Har HaBayit) è il sito dove sorgevano il Primo e il Secondo Tempio. In cima si trova la Spianata delle Moschee, dove si trovano la Cupola della Roccia e la moschea di al-Aqsa, considerata il terzo luogo sacro dell’islam dopo la Mecca e Medina.

Perché è importante

Per gli ebrei: è il luogo più santo, centro della spiritualità e della preghiera da millenni. Ogni giorno migliaia di persone si recano al Muro per pregare e inserire biglietti di invocazione o di ringraziamento a D-o che poi vengono inseriti tra le pietre.
Per i musulmani: è un sito sacro legato al viaggio notturno del profeta Maometto, secondo la tradizione islamica. La moschea di al-Aqsa e la Cupola della Roccia rappresentano simboli religiosi e politici che il mondo musulmano considera fondamentali.

Situazione attuale

Sebbene Israele controlli militarmente l’area dal 1967, la gestione della Spianata è affidata al Waqf islamico giordano (istituzione che amministra beni destinati a scopi religiosi o caritativi). Per motivi politici e religiosi, agli ebrei è formalmente vietato pregare sul Monte del Tempio: possono accedervi solo come visitatori, in orari limitati e sotto stretta sorveglianza. Di fatto è pressoché impossibile perché gli islamici considerano ‘una provocazione’ la presenza di un ebreo su quel luogo.

Una contraddizione evidente

Comunità molto antica, rimasta a lungo isolata dal resto dell’ebraismo e sviluppatasi con una tradizione religiosa propria chiamata in lingua etiosemita: Haymanot. I leader religiosi storici sono i kessim (sacerdoti). Dall’aliyah in poi, la pratica si è progressivamente integrata nell’ebraismo rabbinico. Lingue di riferimento: ebraico, amarico, tigrino.


Il Muro Occidentale e il Monte del Tempio Il Muro Occidentale e il Monte del Tempio