Home > Decoder > I sette precetti di Noè

I sette precetti di Noè

Setteottobre

Tempo di Lettura: 1 min
I sette precetti di Noè

I sette precetti di Noè (Sheva Mitzvot Bnei Noach, lett.: i sette precetti dei figli di Noè) sono, secondo la tradizione ebraica, i comandamenti universali che Dio avrebbe dato a Noè dopo il Diluvio — quindi vincolanti per tutta l’umanità, non solo per il popolo ebraico.
Chi li osserva – anche se non ebreo – è considerato un giusto tra le nazioni (chassid umòt ha’olam) e partecipe del mondo a venire (olam ha-ba’).

1. Non adorare idoli
Divieto di praticare l’idolatria. Riconoscere l’esistenza di un solo Dio.

2. Non bestemmiare
Divieto di maledire o insultare il nome di Dio. Rispetto per il sacro.

3. Non uccidere
Divieto di togliere la vita ingiustamente a un altro essere umano.

4. Non rubare
Divieto di appropriarsi dei beni altrui. Include anche frodi e inganni.

5. Non commettere atti sessuali illeciti
Divieto di rapporti sessuali proibiti come incesto, adulterio, zoofilia (per alcuni anche l’omosessualità è considerata illecita). Promozione dell’integrità familiare.

6. Non mangiare carne strappata da un animale vivo
Precetto etico contro la crudeltà sugli animali, fondamento del rispetto per la vita.

7. Istituire sistemi di giustizia
Obbligo per ogni società umana di stabilire tribunali giusti e leggi eque per garantire l’ordine e la giustizia.


I sette precetti di Noè I sette precetti di Noè