Home > Decoder > Hamas contro Israele: 2007-oggi

Hamas contro Israele: 2007-oggi

Setteottobre

Tempo di Lettura: 3 min
Hamas contro Israele: 2007-oggi

Ascesa di Hamas e rottura palestinese

Nel 2007, dopo la vittoria elettorale del 2006, Hamas prese con la forza il controllo della Striscia di Gaza, estromettendo l’Autorità Palestinese in un violento colpo di mano. Da allora governa senza elezioni, reprimendo il dissenso e instaurando un regime islamista autoritario. La rottura con Fatah ha diviso il fronte palestinese in due entità contrapposte: la Cisgiordania amministrata da Ramallah e la Striscia dominata da Hamas, che Israele, Stati Uniti e Unione Europea classificano come organizzazione terroristica.

Attacchi sistematici contro Israele

Dal 2007, Hamas e gruppi affiliati (come la Jihad Islamica) hanno lanciato oltre 30.000 razzi verso Israele, colpendo sia città del sud (Sderot, Ashkelon, Be’er Sheva) e kibbutz confinanti con Gaza sia, a più riprese, l’area di Tel Aviv e Gerusalemme. I razzi sono spesso lanciati da aree densamente abitate, sfruttando la popolazione civile come scudo umano. Oltre ai razzi, Hamas ha costruito una rete estesa di tunnel sotterranei per infiltrazioni armate, contrabbando e attacchi alle comunità israeliane di confine. Negli anni sono stati scoperti e distrutti decine di tunnel d’attacco che penetravano sotto la frontiera.

Cicli di guerra e tregue instabili

Le offensive militari di Israele sono state reazioni agli attacchi missilistici e alle provocazioni armate: Operazione Piombo Fuso (2008-2009), Pilastro di Difesa (2012), Margine Protettivo (2014), Guardiano delle Mura (2021), fino alla guerra in corso scoppiata il 7 ottobre 2023 con l’invasione terroristica del sud di Israele da parte di Hamas. Ogni operazione ha avuto l’obiettivo di colpire infrastrutture terroristiche, ridurre la capacità militare del gruppo e ripristinare la deterrenza. Tuttavia, nessuna ha portato a una soluzione duratura.

Il 7 ottobre 2023, l’attacco più grave

Hamas ha lanciato il più letale attacco contro Israele dalla sua fondazione: qusi 1.200 civili israeliani uccisi, centinaia di ostaggi sequestrati a Gaza, migliaia di razzi lanciati in poche ore, e il temporaneo controllo di interi kibbutz nel sud del paese. L’attacco ha scioccato Israele e il mondo, provocando una guerra tuttora in corso e un massiccio intervento militare israeliano per smantellare l’apparato armato del gruppo e liberare gli ostaggi. Sono stati scoperti 700 km di tunnel, di cui solo il 25% è stato distrutto.

Lo scontro continua

Il confronto con Hamas è diventato uno dei nodi centrali dell’instabilità regionale. La popolazione palestinese viene usata come scudo contro l’offensiva israeliana. Hamas, dal canto suo, dichiara apertamente di voler distruggere Israele.

Gli ostaggi

251 ostaggi rapiti il 7 ottobre 2023
– Circa 102 ostaggi morti (inclusi durante o dopo il rapimento e durante la detenzione)
– 50 ostaggi ancora detenuti a Gaza, dei quali circa 20 vivi e almeno 27 già morti
.


Hamas contro Israele: 2007-oggi
Hamas contro Israele: 2007-oggi Hamas contro Israele: 2007-oggi