Cos’è
Il conflitto scatenato dopo la nazionalizzazione del Canale di Suez da parte di Nasser: Israele attacca l’Egitto nel Sinai (29 ottobre 1956); Regno Unito e Francia intervengono contro l’Egitto con un’operazione congiunta.
Sequenza
Incursione israeliana nel Sinai; ultimatum anglo-francese e bombardamenti su obiettivi egiziani; forte pressione USA-URSS e ONU per il cessate il fuoco; ritiro britannico e francese; ritiro israeliano completato nel marzo 1957, con dispiegamento della forza ONU (UNEF) e riapertura dello stretto di Tiran.
Esito
Militarmente Israele ottiene libertà di navigazione a Eilat e un periodo di quiete sul fronte egiziano; politicamente Londra e Parigi subiscono una sconfitta strategica che accelera il declino coloniale; Nasser emerge come leader del mondo arabo.
Perché conta
Rivela i nuovi equilibri della Guerra fredda, il peso decisivo di Washington e Mosca e inaugura il tema, destinato a tornare, della libertà di navigazione nel Mar Rosso.
Guerra del ’56 (crisi di Suez)

