Home > Decoder > Elio Toaff (1915–2015)

Elio Toaff (1915–2015)

Setteottobre

Tempo di Lettura: 1 min
Elio Toaff (1915–2015)

Rabbino, nato a Livorno, figlio di un rabbino, attraversò il secolo più buio della storia ebraica con una fede salda e una mente aperta. Durante la guerra fu partigiano in Veneto, poi nel 1946 divenne rabbino capo di Venezia e, dal 1951 al 2002, rabbino capo di Roma.

Con lui l’ebraismo italiano uscì dall’ombra della Shoah e tornò a parlare alla città, al Paese, al mondo. Nel 1986 accolse Giovanni Paolo II nella sinagoga di Roma: un gesto che trasformò secoli di distanza in un momento di riconoscimento reciproco.

Toaff univa fermezza e misura, tradizione e dialogo. Non cercava consenso, ma senso. La sua voce restò limpida fino alla fine, capace di ricordare che la dignità di un popolo non si mendica: si custodisce, giorno dopo giorno.


Elio Toaff (1915–2015)