Home > Decoder > Chi sono i Drusi

Chi sono i Drusi

Setteottobre

Tempo di Lettura: 2 min
Chi sono i Drusi

Origini

Comunità religiosa nata nell’XI secolo come diramazione dell’ismailismo sciita, sviluppatasi tra Libano, Siria e Palestina. Il drusismo unisce elementi dell’Islam con influenze neoplatoniche e gnostiche. La fede è chiusa: non ammette conversioni e custodisce testi e riti riservati esclusivamente agli iniziati.

Distribuzione

Oggi i drusi sono circa 1,5 milioni nel mondo. I principali gruppi vivono in Siria (soprattutto nel Jabal al-Druze/Sweida), in Libano (nello Shouf e nel Monte Libano) e in Israele, dove rappresentano circa il 2% della popolazione. Comunità minori si trovano in Giordania e nella diaspora, in particolare negli Stati Uniti, in Canada e in America Latina.

In Israele

I drusi hanno uno status particolare. Dal 1956 prestano servizio obbligatorio nelle Forze di Difesa Israeliane, unico gruppo arabo sottoposto a tale obbligo. Molti hanno raggiunto alti gradi nell’esercito e nelle istituzioni statali. Vivono soprattutto in Galilea e sull’altopiano del Golan. Pur essendo cittadini leali allo Stato, mantengono una forte identità comunitaria.

In Siria e Libano

In Siria i drusi del Jabal al-Druze hanno avuto un ruolo politico e militare rilevante, da Sultan al-Atrash – eroe della rivolta contro i francesi – fino alle ambiguità dell’attuale guerra civile. In Libano costituiscono una comunità influente: il Partito Progressista Socialista di Walid Jumblatt ha spesso giocato il ruolo di ago della bilancia nella politica nazionale.

Identità e politica

I drusi si distinguono per pragmatismo e adattabilità, legando la propria lealtà allo Stato in cui vivono. Questa strategia ha garantito sopravvivenza e influenza, ma ha anche generato tensioni interne, soprattutto tra i drusi di Israele, Siria e Libano, divisi da frontiere e guerre che attraversano la regione.


Chi sono i Drusi
Chi sono i Drusi Chi sono i Drusi