Nome completo:
Ḥarakat al-Muqāwama al-ʾIslāmiyya – Movimento di Resistenza Islamica.
Ideologia:
Islamismo sunnita radicale, con obiettivi nazionalisti palestinesi. Propone un’interpretazione integralista della religione islamica e la fusione tra fede, politica e guerra.
Struttura:
Composta da un’ala politica e da un’ala militare: le Brigate ʿIzz ad-Dīn al-Qassām, responsabili di attentati suicidi, attacchi armati, rapimenti e lanci di razzi contro obiettivi civili e militari israeliani.
Quando è nata
Fondazione:
Dicembre 1987, durante la Prima Intifada (rivolta palestinese contro Israele nei territori amministrati).
Origini:
È nata come branca palestinese dei Fratelli Musulmani egiziani, da cui eredita l’ideologia islamista e la visione teocratica della politica.
Carta costitutiva del 1988:
Chiede esplicitamente la distruzione dello Stato di Israele e il rifiuto di ogni compromesso. Considera tutta la Palestina storica (compreso l’attuale Israele) come territorio islamico inviolabile.
Nuova Carta (2017):
Pur adottando toni più moderati, non revoca l’obiettivo finale di uno Stato islamico palestinese e a non riconosce Israele.
Alleanze e sostegni
Iran:
Finanziamenti, armi e addestramento, nonostante la diversa appartenenza religiosa (sciita contro sunnita).
Hezbollah (Libano):
Coordinamento tattico e ideologico. Entrambi condividono l’obiettivo della lotta armata contro Israele.
Qatar e Turchia:
Appoggio politico, finanziario, diplomazia internazionale. Doha, capitale del Qatar, ospita e protegge i leader di Hamas.
Altri gruppi jihadisti:
Rapporti altalenanti con salafiti e jihadisti locali, spesso legati ad al-Qaida o ISIS.
Status internazionale
Hamas è considerata organizzazione terroristica da:
Israele, Stati Uniti, Unione Europea, Canada, Regno Unito, Australia, Giappone.
Altri paesi (Russia, Cina, Turchia, Algeria): non la classificano come terroristica e intrattengono rapporti di dialogo o mediazione.
Controllo della Striscia di Gaza
Dal 2007:
Hamas prende il controllo totale della Striscia con un colpo di forza armato contro Fatah, dopo le elezioni del 2006 vinte a sorpresa.
Regime autoritario:
Nessuna elezione da allora. Gestione opaca e repressiva. Oppositori arrestati o intimiditi. Libertà di stampa e associazione severamente limitate.
Che cos’è Hamas Che cos’è Hamas Che cos’è Hamas